Insegnanti
Ahmet Luleci
Danze Turche
Ahmet Lüleci è un coreografo, insegnante, danzatore e ricercatore della cultura dell'Anatolia.
Nato in Turchia, si è trasferito da più di 30 anni negli Stati Uniti, dove oggi risiede.
Ha insegnato in molti seminari negli Stati Uniti, Canada, Giapone, Taiwan, Hong Kong, Europa, Brasile, Argentina e Australia.
In Turchia, Ahmet ha anche diretto "Hoytur", a lungo considerata la più importante associazione di danza turca.
Dall'età di otto anni, Ahmet ha danzato con molte gruppi giovanili e associazioni private, ricevendo numerosi premi su scala nazionale. Fra il 1973 e il 2003 ha partecipato a numerosi Festival di danza e competizioni in Europa e in Nord America.
Ahmet è il fondatore e il direttore artistico del gruppo Collage Dance Ensemble che ha sede a Boston. Insieme col suo amico e collega Joe Graziosi, ha fondato il "World Music and Dance Camp" a New York.
Siamo molto felici di ospitare Ahmet per la seconda volta in Italia al nostro Camp.
Dimitar ‘Mitko’ Petrov
Danze Bulgare
Dimitar "Mitko" Petrov è un coreografo professionista di danze popolari bulgare, laureato presso l'Accademia di Musica, Danza e Arte di Plovdiv, in Bulgaria.
Da oltre 35 anni il suo interesse principale è la ricerca delle tradizioni e degli stili popolari, unici e diversi, di tutte le regioni etnografiche bulgare.
Per 26 anni si è esibito sui palcoscenici di tutto il mondo come primo ballerino professionista presso una delle più famose compagnie di danza professionali in Bulgaria, l'Ensemble Trakia di Plovdiv, sotto la guida di uno dei migliori insegnanti di danza, il professor Kiril Djenev.
Dal 1995 è coreografo dell'Ensemble di Danza Popolare per Bambini e Ragazzi, dove si formano 250 bambini dai 6 ai 18 anni.
Mitko è stato invitato ad insegnare le danze tradizionali bulgare e balcaniche, in seminari in Austria, Ungheria, Inghilterra, Taiwan, Macedonia, Germania, Paesi Bassi e Belgio.
Siamo molto felici di ospitare Mitko per la prima volta in Italia al nostro Camp.
Roberto Bagnoli
Danze Israeliane
Roberto Bagnoli da anni si occupa di danza etnica internazionale, in particolare di quella israeliana.
Inizia a ballare a Roma presso la comunità ebraica, partecipando a diversi spettacoli con il gruppo Sasson Ve Simcha, e collaborando come docente nei corsi di danza tenuti all'interno della comunità.
Nel frattempo prosegue la sua preparazione seguendo corsi e seminari in Italia e soprattutto all'estero, in Israele, in Europa e negli Stati Uniti sotto la guida di numerosi coreografi e insegnanti israeliani.
Dopo aver partecipato a seminari sui metodi di trasmissioni della danza etnica, si specializza nella didattica delle danze popolari con il metodo di insegnamento olandese, la cui validità è riconosciuta in tutto il mondo.
Nel 1995 si trasferisce a Reggio Emilia dove inizia la sua collaborazione con l'Associazione Terra di Danza. Nel 2000 è promotore e co-ideatore dello spettacolo "Mazal Tov", del quale cura anche le coreografie.
In seguito fonda l'Associazione FARE - Folk Atelier Reggio Emilia con l'intento di diffondere la cultura della danza popolare. Oltre che a Reggio Emilia svolge la sua attività di insegnante anche a Modena, Cremona, Crema, Piacenza, Milano e Imola con corsi regolari.
Conduce seminari in tutta Italia e all'estero (Francia, Svizzera, Germania, Canada, Stati Uniti, Giappone, Taiwan, Hong Kong, Singapore).
